Copapa 5 ruote girevoli per sedia da ufficio in gomma da 5 cm, ruote gemellate M8 x 13 mm, con stelo filettato per freno, con 1 utensile facile (nero e grigio)
Rotelle per Sedia da Ufficio Set di 5,Ruote Girevole Universale,Ruote per Sedia da Ufficio Silenzioso,Rotelle per Mobili,Rotelle AntiGraffio,Adatte per la Maggior Parte dei Telai Delle Sedie Rotanti
Fulgente® Rotelle per Sedie da Ufficio, Set di 5 Rotelle per Sedia in Gomma Morbida, Rotelle da Sedia per Parquet e Pavimenti in Legno Rotelle Universali per Sedia Ufficio 11x22mm Nero
AIESI® Sedia a rotelle pieghevole Super-leggera da transito in alluminio con freno per disabili ed anziani AGILA TRANSIT # Doppio sistema di frenata # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi
Se sei alla ricerca di un prodotto che possa aumentare la mobilità e l’autonomia di una persona con disabilità, l’acquisto di ruote per sedia a rotelle è senza dubbio una scelta fondamentale. Questi accessori sono disponibili in diverse forme e materiali, ma la scelta del modello giusto dipenderà principalmente dalle esigenze del paziente.
Prima di procedere all’acquisto delle ruote per sedia a rotelle, è importante considerare una serie di elementi che possono influenzare la tua scelta, come la tipologia di terreno su cui la sedia a rotelle verrà utilizzata, il tipo di utilizzo previsto, l’età e la condizione fisica del paziente.
Innanzitutto, è importante valutare la tipologia di ruote che meglio si adatta alle tue esigenze. Esistono infatti ruote grandi e piccole, con pneumatico o a raggio fisso, e ognuna di queste offre differenti vantaggi e svantaggi. Ad esempio, le ruote grandi sono ottimali per affrontare terreni irregolari e percorrenze lunghe, mentre quelle piccole sono più adatte per interni e spazi ristretti.
Inoltre, le ruote a raggio fisso sono particolarmente resistenti e adatte ad un utilizzo intensivo, mentre quelle con pneumatico offrono una maggiore stabilità e comfort durante il tragitto.
Un altro aspetto importante da considerare è la larghezza delle ruote. Selezionando una ruota troppo stretta, potrebbero verificarsi difficoltà nel movimento e nell’equilibrio. Al contrario, una ruota troppo larga potrebbe compromettere l’agilità del paziente, rendendo difficile il passaggio in spazi ristretti.
Inoltre, è importante controllare con attenzione la struttura della ruota per valutare la resistenza e la durata del prodotto. Una ruota resistente e durevole è garanzia di sicurezza e stabilità nel tempo.
Infine, per garantire la massima sicurezza e il massimo comfort del paziente, è fondamentale acquistare ruote sedia a rotelle che siano adatte alle specifiche necessità del paziente stesso. È possibile trovare una vasta gamma di prodotti sul mercato, ognuno progettato per soddisfare esigenze diverse.
In conclusione, l’acquisto di ruote per sedia a rotelle è un processo delicato che richiede particolare attenzione. Se hai bisogno di maggiori informazioni o di consigli su quale modello scegliere, non esitare a rivolgerti ad un esperto del settore. Un professionista potrà aiutarti nella scelta delle ruote giuste, offrendo soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita del paziente.
Tutte le informazioni su garanzia e recesso
In Italia, tutti i prodotti venduti legalmente sono coperti dalla garanzia legale di conformità ai sensi del Codice del Consumo. Questa garanzia dura due anni dalla data di acquisto e copre i difetti di fabbricazione o di conformità del prodotto rispetto alla descrizione fornita dal venditore.
Inoltre, molti produttori offrono una garanzia commerciale aggiuntiva, che può estendere la copertura della garanzia legale o offrire servizi aggiuntivi, come l’assistenza tecnica o la sostituzione del prodotto.
Per quanto riguarda il recesso sugli acquisti online, in Italia i consumatori hanno il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, senza doverne fornire alcuna motivazione. Questo periodo viene comunemente chiamato “diritto di recesso”.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve comunicare al venditore la propria intenzione di recedere dal contratto entro il termine di 14 giorni e restituire il prodotto integro e nella sua confezione originale entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il venditore è tenuto a rimborsare il prezzo del prodotto e le spese di spedizione entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso e del prodotto restituito.
In sintesi, in Italia i consumatori sono protetti dalla garanzia legale di conformità e dal diritto di recesso sugli acquisti online. Questi diritti sono fondamentali per garantire la tutela dei consumatori e la trasparenza delle transazioni commerciali.
Ruote sedia a rotelle: qualche consiglio
Quando si utilizza una sedia a rotelle, la scelta delle giuste ruote è fondamentale per garantire la mobilità e l’autonomia del paziente. Ecco alcuni consigli su come utilizzare al meglio questo importante accessorio.
Innanzitutto, è importante valutare il terreno su cui la sedia a rotelle verrà utilizzata. Le ruote grandi sono ideali per terreni irregolari e percorrenze lunghe, mentre quelle piccole sono più adatte per interni e spazi ristretti.
Inoltre, la scelta del materiale delle ruote può influire sulla stabilità e sul comfort del paziente. Le ruote in gomma piena sono particolarmente resistenti e adatte ad un utilizzo intensivo, mentre quelle con pneumatico offrono una maggiore stabilità e comfort durante il tragitto.
È importante anche considerare la larghezza delle ruote, in modo da garantire l’equilibrio del paziente e la fluidità del movimento. Selezionando una ruota troppo stretta o troppo larga, potrebbero verificarsi difficoltà nel movimento e nell’agilità del paziente.
Un altro aspetto da considerare è la regolazione dell’altezza delle ruote. Una giusta altezza delle ruote può influire sulla postura del paziente e prevenire eventuali lesioni o dolori muscolari.
Infine, per garantire la massima sicurezza e il massimo comfort del paziente, è importante effettuare regolarmente la manutenzione delle ruote, controllando la pressione degli pneumatici e la pulizia delle parti mobili.
In sintesi, per utilizzare al meglio le ruote della sedia a rotelle è importante scegliere il modello giusto, considerando il terreno su cui verrà utilizzata, il materiale, la larghezza e l’altezza delle ruote. Inoltre, è fondamentale effettuare regolarmente la manutenzione delle ruote per garantire la sicurezza e il comfort del paziente.